
formare operatori musicali per la Liturgia, tecnicamente idonei, a servizio delle Comunità Parrocchiali, che agiscano in sinergia con il responsabile della comunità a cui è inviato e secondo le indicazioni liturgiche e musicali dei Documenti del Magistero. L’Istituto, a fine maggio, può fornire una certificazione idonea all’ottenimento dei crediti scolastici.
LE FINALITÁ SONO:
accompagnare e sostenere il canto dell’assemblea;
proporre brani di musica sacra da ascoltare;
studiare il repertorio liturgico adatto alle celebrazioni e approfondire i periodi storici della musica liturgica.
PER UNA PARTECIPAZIONE ALLA LITURGIA PIENA E FRUTTUOSA
Il punto di partenza, che diventa poi anche meta finale del discorso sulla Musica Sacra, è la celebrazione della Messa domenicale in parrocchia. Essendo la celebrazione eucaristica “fonte e culmine” della vita spirituale della Chiesa, è fondamentale che pastori e fedeli mettano tutto il loro impegno perché questa celebrazione sia dignitosa ed efficace, quindi ne consegue che la preparazione del canto liturgico e della musica sacra sono molto importanti. È già un passo determinante da fare quello di non accontentarsi di un basso profilo di “tre accordi” o di un canto a squarciagola di un gruppetto, ma si può migliorare per offrire al Signore e alla comunità qualcosa di più globale, elevato ed elevante, sempre per una partecipazione piena, consapevole e fruttuosa alla celebrazione. La proposta dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra è quella di curare la formazione degli animatori liturgici musicale almeno a due livelli: uno minimo e uno medio per un servizio decoroso.
PROGRAMMA dell’Istituto
I LIVELLO – DURATA 3 ANNI Periodo di preparazione di base in cui affrontano le materie fondamentali.
– Solfeggio ed Educazione all’ascolto (1° e 2° ANNO, UN’ORA ALLA SETTIMANA). Apprendimento della notazione attraverso la lettura ritmica e la lettura cantata, con particolare attenzione alla formazione dell’orecchio musicale. Primi elementi di Armonia.
– Impostazione sulla tastiera e apprendimento della tecnica organistica (1°, 2° e 3° ANNO, MEZZ’ORA ALLA SETTIMANA) finalizzata alla conoscenza ed esecuzione di un repertorio organistico che spazi dal Barocco al Novecento storico e al suo impiego nell’accompagnamento di cori e assemblee.
II LIVELLO – DURATA 2 ANNI Fornisce una formazione organistica di grado superiore.
– Armonia (3°, 4° e 5° ANNO, UN’ORA ALLA SETTIMANA). Studio dell’armonia finalizzato all’armonizzazione estemporanea di una melodia e ad un’adeguata introduzione al canto.
– Organo con possibilità dell’utilizzo della pedaliera (4° e 5° ANNO, MEZZ’ORA ALLA SETTIMANA). Apprendimento della tecnica organistica, sia al manuale sia al pedale, finalizzata alla formazione di un repertorio che spazi dal ‘600 al ‘900.
– Liturgia (4° OPPURE 5° ANNO, UN’ORA ALLA SETTIMANA). Studio dei principi generali liturgici, l’Anno Liturgico, la Celebrazione Eucaristica (feriale, domenicale, solennità, sacramenti e rituali), la Liturgia delle Ore, il significato dei segni e dei simboli liturgici e la conoscenza dei sussidi musicali liturgici
NOTE E AVVERTENZE
La frequenza è obbligatoria.
Programma dei corsi anno 2019-2020: Programma IDMS 2019 2020
Calendario delle lezioni: Calendario lezioni 2019 2020
Iscrizioni ai corsi per l’a. s. 2019/2020, effettuabili nei giorni
- Sabato 14 settembre 2019 ore 15.00 – 17.00
- Sabato 21 settembre 2019 ore 15.00 – 17.00.
Date iscrizioni – IDMS 2019 2020
DIRETTORE Istituto Diocesano di musica sacra: don Bruno Cerchio
Tel. 347.9923205
E-mail: bruno.cerchio@fastwebnet.it
Collaboratore: fr. Mario Moscatello
Tel. 339.3884102
Sede dell’Istituto: presso la Casa delle Opere Diocesane, Via Mandelli 9, 12051 Alba (CN)
Coro dell’Istituto diocesano di Musica Sacra